Mostrando entradas con la etiqueta cacao. Mostrar todas las entradas
Mostrando entradas con la etiqueta cacao. Mostrar todas las entradas

lunes, 24 de febrero de 2014

torta al caffe, cacao e amaretti

Per tutti i cioccolatini che nascondevo nei cassetti per paura che me li finissi,
Per tutte le "catramine" che ho cercato di parare dal portone di casa,
Per tutte le volte che ci siamo rincorsi per l'orto,
Per tutti i cibi a quei tempi per me "puzzelenti" che mi volevi obbligare a far mangiare,
Per tutti i momenti indimenticabili che abbiamo passato insieme come fratello e sorella....
Ti auguro un buon compleanno desiderando di rivivere altri mille altri bei momenti insieme!


INGREDIENTI
1 uovo
1 bicchierino (tipo da yogurt) di zucchero di canna
3 cucchiai di ricotta
3 bicchierini di farina semi integrale
1 bicchierino di caffe
3 cucchiai di cacao amaro
1 cucchiaino di bicarbonato
1 cucchiaio di lievito
la buccia di un'arancia
un po' di latte di mandorla
15/20 amaretti (dipende dalla dimensione della teglia)

Aromatizzare il caffe con la buccia d'arancia (E' meglio lasciarlo riposare un bel po', io infatti ho usato del caffe avanzato che é rimasto con le buccette un giorno, o anche piú  perché me lo ero dimenticato in frigo).
Unire gli ingredienti solidi (farina, lievito e cacao).
In un piatto disporre gli amaretti e bagnarli con il caffe senza inzupparli, non devono rimanere troppo molli.
In una ciotola sbattere con una frusta l'uovo e lo zucchero. Una volta sciolto lo zucchero aggiungere la ricotta e poi il caffe recuperato dagli amaretti.
Setacciare poco alla volta gli ingredienti solidi, aggiungere un po' di latte di mandorla e mescolare fino ad ottenere un composto omogeneo.
In una teglia foderata con carta forno versare un po' piú della metá del composto. Disporre su tutta la superficie gli amaretti bagnati e ricoprirli con quello che resta.
Infornare a forno giá caldo 180-200 gradi per 35-40 minuti.
Prova stecchino obbligatoria.

Auguri fratellino!!

sábado, 28 de septiembre de 2013

torta alle pesche e crema di ricotta alla vaniglia

Cosa fare con mille pesche cadute dall'albero?
Prima di tutto non agitarsi se incominciano ad andare a male.
Marmellata non mi va...ne ho giá troppe
Una torta...si!
E poi qualche altra ricetta mi verrá in mente
Tipo la versione torta salata con pomodori, peperoni, pesche e timo mi ha decisamente stupido. Ero incerta sull'abbinamento ma é da provare. Non ho fatto foto...quindi ...niente ricetta. A voi l'immaginazione.

Quindi passiamo alla versione dolce...



INGREDIENTI
Per la base:
5 cucchiai di crusca d'avena
5 cucchiai di farina semi integrale
1 cucchiaio di cacao amaro
1 cucchiaio di zucchero integrale di canna
un po' d'olio evo
una tazzina o meno di acqua o latte
mezzo cucchiaino di bicarbonato

Per il ripieno:
pesche, pesche, pesche
250 gr di ricotta
un po' di rum
1 stecca di vaniglia
2 cucchiai di zucchero integrale di canna
1 limone



Preparare la base. In una ciotola mescolare la farina, l'avena, il bicarbonato, lo zucchero e il cacao, al centro aggiungere l'acqua e l'olio, sbattere e iniziare ad impastastare su un piano infarinato. Fare una palla e lasciare riposare.

Per il ripieno, sbuciare le pesche e tagliarle a pezzi. Lasciare da parte una da tagliare a spicchi per la decorazione.
In un pentolino mettere le pesche a pezzi, la stecca di vaniglia incisa (facendo uscire i semi), lo zucchero, il rum, il succo e le buccette del limone. Cucinare a fuoco basso fino a quando inizia ad addensarsi.
Eliminare la stecca di vaniglia. (Non buttarla, limpiarla, farla seccare e aggiungere ad esempio nel barattolo dello zucchero per aromatizzarlo). Frullare il tutto. Unire alla crema la ricotta e mescolarla con una forchetta.
Su una teglia foderata stendere l'impasto lasciando un po' di bordo, versare la crema alla ricotta e decorare con gli spicchi di pesche. Nella mia torta sono cadute anche delle more. 


Con questa ricetta partecipo al contest "Dolci per colazione"






miércoles, 24 de julio de 2013

biscotti alle nocciole e cacao

Mica si parla di una nocciola qualunque...
La protagonista é la mia adorata tonda e gentile delle Langue!
Grazie a mia cugina che ogni anno fornisce a me e alla mia famiglia una buona dose delle sue pregiate nocciole!
E proprio con qualche nocciola, che stavo riservando per qualche ricetta speciale ...tipo una torta alla carote e nocciola o della pasta frolla...ho preparato dei biscotti al cacao e nocciole.



Se devo essere sincera, non mi ricordo le dosi, é da qualche settimana che li ho fatti,
grosso modo sará andata cosí:

INGREDIENTI:
13 cucchiai di farina 00
5 di farina di mais
70 grammi di burro demi salé
4 o 5 cucchiai di zucchero integrale di canna
1 uovo
1 cucchiaino di bicarbonato
20-30 nocciole...a occhio due pugni...

Sgusciare le nocciole e tostarle qualche minuto, senza bruciarle. Pelarle.
Passare al mixer le nocciole, io le ho lasciate non troppo fini. Riservarle.
Passare al mixer le farine, lo zucchero, il bicarbonato e il burro a cubetti.(Alternare strato di farina e cubetti di burro per uniformare gli ingredienti). Ricavare un composto sabbioso. Importante, non surriscaldare il burro, si deve solamente sbriciolare.
Passare il composto su un piano, aggiungere le nocciole e mescolare. Formare il classico vulcano e al centro rompere l'uovo. Amalgamare fino ad ottenere un panetto. Avvolgere nella pellicola e lasciarlo riposare in frigo per 1 ora.
Riprendere il panetto, stendere l'impasto e ricavare i biscotti.
Cuocerli al forno, modo statico, 180 gradi per 10-15 minuti.

Finalmente mi sono comprata le formine!!!


domingo, 3 de marzo de 2013

torta di ricotta cacao e nocciole

Un'occasione speciale, un'ennesima scusa per cucinare qualcosa di nuovo!
E anche questa volta non sono riuscita a seguire una ricetta, devo sempre cambiare qualcosa.
La ricetta originale me l'aveva passata una amica ed ero curiosa di provarla ma alla fine, niente da fare, l'ho dovuta interpretare alla mia maniera!

Occasione: il compleanno di una persona speciale.
E' bello svegliarsi e cercare di fare tutto di nascosto, spentolare piano piano per poter avere tutto pronto...ma alla fine sono stata presa con le mani in pasta!
L'odore delle nocciole tostate era troppo dolcemente penetrante.

Ed ecco il risultato



INGREDIENTI
Farina bianca, 1 tazza e qualcosa di piú
Zucchero di canna, poco meno di una tazza
Due pugni di nocciole
Cacao amaro, 3 cucchiai
Un uovo
Burro, 50 gr
Bicarbonato, un cucchiaino raso
Lievito, un cucchiaino 
Un po' di latte

Per il ripieno:
Ricotta, 500 gr
Rum, un bicchierino
Un po' d'acqua di fiori d'arancio
Uvetta, un pugno
Zucchero di canna, 4 cucchiai






Prima di tutto idratare l'uvetta con il rum e l'acqua d'arancio.
Tostare le nocciole e pelarle. Passarle al mixer per triturarle bene.
In un recipienti mescoliamo la farina, il bicarbonato, le nocciole, lo zucchero, il cacao, il burro a pezzetti, l'uovo e iniziamo a mecolare con le mani. Aggiungiamo un po' di latte per inumidire il tutto.Deve venire un composto un po' sbricioloso, il rimedio migliore é passarlo al mixer. Si otterrá la consistenza perfetta!

Per il ripieno mescoliamo la ricotta, lo zucchero, l'uvetta e il suo rum.
In una teglia stendere la carta vegetale e, con due terzi del composto, fare un bel strato di base, schiacciare un po' con le mani. Versare poi la crema di ricotta e per ultimo la restante massa sbriciolosa, senza schiacciare.

Al forno 180-200 gradi per 40 minuti!





Feliz cumpleaños!!!!!!!!


Con questa ricetta partecipo al contest di  "Strati su strati"