Mostrando entradas con la etiqueta yogur. Mostrar todas las entradas
Mostrando entradas con la etiqueta yogur. Mostrar todas las entradas

domingo, 29 de junio de 2014

pesto di piselli e mandorle alla menta

Dall'orto in tavola in meno di 10 minuti...i miei adorati piselli freschi.
Sono convinta che chi dice di non amare i piselli, non ha mai mangiato dei veri piselli freschi.
Teneri, dolci, colorati...come si possono non amare?

Ecco una ricetta veloce, un pesto o crema o salsa...dipende dalla consistenza che si cerca...
per una pasta, per del pane tostato, per un ripieno, da mangiare semplicemente al cucchiaio...



INGREDIENTI
piselli freschi (importantissimo!)
mandorle tostate
qualche foglia di menta fresca
mezzo limone bio
olio evo
yogurt
pepe nero
sale
1 spicchio d'aglio

Sbollentare lo spicchio d'aglio (se vi piace fresco potete omettere questo passaggio, io non lo digerisco).
Nella stessa acqua sbollentare anche i piselli, giusto 2 minuti. Passarli in acqua fredda, per mantenere il loro verde acceso.
In un mixer  mettere i piselli, l'aglio, le mandorle, la menta e l'olio, una spruzzatina di limone e un po' di zeste. Frullare. Aggiungere un po' di yogurt per dargli una consistenza cremosa.
Aggiustare di sale e pepe.
Per allungarlo potete utilizzare l'acqua della sbollentatura.

E...buon verde!

martes, 3 de junio de 2014

torta ai fiori di sambuco, limone, semi di papavero e marmellata di fragole

Ricetta primaverile, una ricetta del riciclo...
Questa torta nasce dall'esigenza di fare fuori alcuni ingredienti:
i fiori di sambuco e le bucce di limone derivati dallo sciroppo di sambuco di quest'anno (ecco qua la ricetta dell'anno scorso)
e della marmellata di fragole che, avendo le fragole fresche, non mi andava di mangiare da sola...

Non occorre aggiungere zucchero, con il trito di fiori sciroppati e la marmellata siamo a posto...almeno io vado tranquilla.



INGREDIENTI
150 gr di farina semi integrale
50 gr di farina di riso
1 bicchiere dei fiori di sambuco e bucce di limone sciroppate, filtrate e mixate (sbircia qua)
qualche cucchiaio di marmellata di fragole
1 cucchiaio di semi di papavero
1 uovo
1 cucchiaino di bicarbonato
1 bustina di lievito
2 cucchiai di olio di girasole bio
mezzo bicchiere di yogurt

Preriscaldare il forno a 180 gradi.
Sbattere in una ciotola l'uovo con una punta di sale, aggiungere l'olio, lo yogurt, il trito di fiori e limone e i semi di papavero
Setacciare le farine con il bicarbonato e il lievito, incorporare gli ingredienti secchi poco alla volta.
In una teglia foderata con carta forno versare il composto, e "macchiare" la superficie con delle cucchiaiate di marmellata qua e lá.
Infornare per mezz'oretta.

E per'ottima degustazione...preparare qualche fragola fresca con un po' di yogur e una fogliolina di menta, da accompagnare ad una fetta di torta...
Buon risveglio!


domingo, 22 de septiembre de 2013

torta alle more selvatiche

More, more e ancora more!
Dopo un giro in campagna non riesco mai a tornare a mani vuote...
Ora tocca alla mora!Mani piene e piene di graffi da rovi...
Ho giá provato differenti dolci, questa torta mi ha regalato delle emozioni, anche se il gusto della mora si annulla un po'.




INGREDIENTI
1 bicchiere (era un bicchiere piccolo...dimensione vasetto yogur) di farina di farro
1 bicchiere di farina semi integrale
1 bicchiere di farina 00
1 bicchiere di zucchero grezzo di canna
1 yogurt
2 uova
1 noce di burro
1 cucchiaino di lievito secco
1 cucchiaino di bicarbonato
tante belle more
succo e bucce di mezzo limone



Pulire le more, aggiungere un cucchiaio di zucchero e bagnarle con il succo di limone, lasciare macerare.
Unire le farine, il lievito e il bicarbonato.
Sciogliere a bagno maria il burro.
Sbattere le uova con una punta di sale, grattare la buccia del limone. Incorporare lo zucchero e sbattere bene fino ad ottenere una consistenza spumosa.
Aggiungere il burro, il succo delle more macerate, lo yogurt.
Setacciare gli ingredienti secchi sull'altro composto e alternarli alle more. In questo modo si infarineranno e non cadranno al fondo della teglia.
Foderare una teglia e versare il composto.
Infornare a 200 gradi per mezz'oretta. (Ovviamente i tempi variano a seconda del forno).




viernes, 24 de mayo de 2013

panbriosce alla farina di farro e miele con yogur, lamponi e mastika

Adoro il panbriosce, questa é la mia seconda versione.
La prima é stata soddisfacente ma con l'arrivo della seconda...mi sono emozionata quando l'ho tirata fuori dal forno.
La prima versione era con uvetta e aroma di fiori d'arancio e dolcificata alla stevia.
Per quest'ultima mi sono ispirata ad una ricetta che ho trovato nel blog di Sandra, dolce forno.
Come d'abitudine non sono riuscita a seguirla alla lettera...

Il resinoso aroma della mastika gli dona un tocco speciale.



Per sapere qualche combinazione azzeccata con questo ingrediente particolare...date un occhio alle altre ricette:

 
et voilá............
mon petit dejeuner!




INGREDIENTI:
10 cucchiai di farina di forza tipo manitoba
5 cucchiai di farina di farro
5 cucchiai di farina di grano semi integrale
10 cl di latte
10 gr di lievito di birra
1 uovo
3 cucchiai di olio di girasole bio
1 cucchiaio di miele
1 cucchiaino di bicarbonato
mezzo cucchiaino di sale

per la crema di yogur:
1 yogur bianco
1 cucchiaio di zucchero integrale di canna o miele
1 manciata di lamponi ( io ho usato dei lamponi secchi)
5 grani di mastika (pestata al mortaio con un pizzico di zucchero)


Intiepidire il latte. Aggiungere il miele e il lievito sbriciolato. Aspettare 10 minuti, si deve formare una schiumetta.
In una ciotola mettere le farine e il bicarbonato, al centro aggiungere il latte, l'uovo sbattuto a parte e mescolare con una forchetta. Versare l'olio e continuare a mescolare. Aggiungere il sale.
Passare l'impasto su un piano infarinato e impastare con le mani per qualche minuto.
Fare una palla e incidere con un coltello una croce. Coprire con un canavaccio e lasciarlo riposare 2 ore, se é possibile al caldo.

Per la crema allo yogur, mescolare lo yogur con lo zucchero (o del miele), i lamponi e la mastika precedentemente schiacciata.

Passato il tempo della prima lievitazione, iniziare a preriscaldare il forno a 200 gradi.
Riprendere l'impasto e stendere la pasta formando un rettangolo, non troppo sottile.
Aggiungere solo nella parte piú centrale la metá della crema di yogur.
Iniziare ad arrotolare tipo strudel.  
Attenzione, io sono andata in panico, avevo esagerato con il ripieno e mi usciva yogur da tutte le parti, non disperare, quel tocco di umiditá, aiuta!
Tagliare a rondelle non troppo sottili e disporle in una teglia rotonda. Lo yogur che uscirá dai bordi lo potete recuperare e versare sopra.
Lasciare riposare un'altra mezz'oretta vicino al forno.
Infornare, 200 gradi per 30 minuti.

E con lo yogur avanzato...staccare una spirale, aprirla e versare sopra la crema...magari con delle fragole fresche!
Per iniziare con il sorriso la giornata!