Un'altra ricetta con le foglie di carota...non potevano mancare le mie adorate mandonguilles
...falafel....hamburguesas vegetales....polpettine...chiamamole un po' come vi pare!
Per me saranno sempre le mie mandonguilles!
E che dire...in piú se si mangiano in spiaggia....ottime!
INGREDIENTI per 14 mandonguilles
2 tazzine di lenticche rosse (non é necessario l'ammollo, solo una risciacquatina)
foglie di carote
sedano e le sue foglie di sedano
pane grattuggiato
crusca di avena
1 uovo
Ho lavato bene le foglie e le ho sbollentate per 2 minuti in acqua bollente , non salata.
Ho scolato per bene, tagliuzzato e salato. Ovviamente non ho buttato l'acqua.
Ho saltato il sedano tagliato fine con un filo d'olio evo e ho aggiunto le lenticchie.
Dopo un po' ho aggiunto l'acqua delle foglie calcolando il doppio del volume delle lenticchie.
Ho fatto cuocere fino a quando si é assorbito tutto il liquido, circa 20 minuti a fuoco basso.
Ho lasciato raffreddare. A parte ho sbattuto l'uovo e in seguito l'ho aggiunto alle lenticchie e alle foglie.
Per asciugare l'impasto ho incorporato del pan grattuggiato e della crusca d'avena.
Meglio far riposare l'impasto per fare idratare il pane e l'avena.
Ora...bagnarsi le mani, prendere la quantitá di un cucchiaio, fare il "falafel" e passarlo nel pan grattuggiato.
Disporre le mandonguilles su una teglia da forno foderata con carta, aggiungere un filo d'olio e al forno a 220 gradi per mezz'oretta o meno.
Le ho lasciate raffreddare, le ho messe in un tupper e sono andata a gustarmele al mare...anzi ...all'oceano!!!
Buona estate!!!!
Mostrando entradas con la etiqueta cucinare gli avanzi. Mostrar todas las entradas
Mostrando entradas con la etiqueta cucinare gli avanzi. Mostrar todas las entradas
martes, 9 de julio de 2013
domingo, 30 de junio de 2013
torta salata con foglie di carote e piselli
Cosa fare con delle belle verdi e profumate foglie di carote?
Idee non mi mancano...
Ed ecco una torta salata con le foglie delle prime carotine novelle, gli ultimi piselli del mio orto, un po' di ricotta e come base un mix di farine (quelle non mi mancano mai!)
La decorazione...i fiori di zucchina, quelle mie misere zucchine mignon che non vogliono crescere!
Idee non mi mancano...
Ed ecco una torta salata con le foglie delle prime carotine novelle, gli ultimi piselli del mio orto, un po' di ricotta e come base un mix di farine (quelle non mi mancano mai!)
La decorazione...i fiori di zucchina, quelle mie misere zucchine mignon che non vogliono crescere!
INGREDIENTI
Base:
2 cucchiai di crusca di avena
5 cucchiai di farina di farro
5 cucchiai di farina di segale
5 cucchiai di farina semi integrale di frumento
2 cucchiai di olio evo
mezzo cucchiaino di bicarbonato
mezzo cucchiaino di sale
acqua delle verdure qb
Ripieno:
Piselli
Foglie di carote
150 gr di ricotta
2 cucchiai di parmigiano grattuggiato
1 manciata di anacardi spezzettati
1 uovo
cumino, sale e noce moscata
Decorazione:
Fiore della zucchina
una zucchina
semini (papavero e sesamo)
Sbollentare 3 minuti le foglie di carote, pescarle e strizzarle. Nella stessa acqua tuffare i piselli e sbollentarli per 2 minuti. Mettere da parte le verdure e salarle. Riservare l'acqua.
In una ciotola idratare la crusca d'avena con qualche cucchiaio di acqua delle verdure e un po' di sale.
In un altro recipiente unire le farine, il bicarbonato e l'olio. Aggiungere la crusca e mescolare, versare l'acua necessaria per ottenere un impasto facile da lavorare a mano. Non si deve appiccicare alle mani.
Quindi impastare e mettere da parte.
Sbattere l'uovo, aggiungere cumino, noce moscata, parmigiano, la ricotta e gli anacardi. Per ultimo incorporare le verdure.
Riprendere l'impasto, stendere la sfoglia e ricoprire una teglia foderata con carta da forno.
Aggiungere il ripieno e decorare a piacere. Io ho messo dei fiori di zucchina, una zucchina (era veramente mignon) grattuggiata e dei semini, un filo d'olio e diretta al forno per 35 minuti a 200 gradi.
Bon appetit!
domingo, 28 de abril de 2013
cannelloni di spinaci ripieni di besciamella con pollo, pomodori secchi e pinoli
La cucina del riciclo, ovvero "como reciclare gli avanzi".
A volte lo faccio volontariamente altre volte solamente capita.
Adoro reinventare piatti. Se avanza un piatto di riso o dei legumi...il giorno dopo prenderá un'altra forma.
Un uovo, del formaggio, del pan grattato, un po' di creativitá ed ecco delle mandonguilles (polpette) o un polpettone o un gratinato...
E cosí sono nati questi cannelloni di spinaci. L'ingrediente reciclato...il pollo.
Primo giorno: un pollo intero al forno con patate e limone
Secondo giorno: una insalta fresca con il pollo tagliuzzato, mela, uvetta condito con una vinagretta agli agrumi
Terzo giorno: cannelloni di spinaci ripieni di besciamella con pollo, pomodori secchi e pinoli.
INGREDIENTI per due persone
Venti foglie di spinacio
Besciamella:
1 scalogno
2 cucchiai di olio evo
1 noce di burro
2 cucchiai scarsi di farina
mezzo litro di latte
noce moscata, sale e pepe
1 manciata di pinoli
quello che resta del pollo (tagliuzzato finemente)
qualche pomodoro secco
Chapelure per il gratinato:
2 cucchiai di parmigiano
2 cucchiai di pane grattuggiato
1 cucchiaio di olio evo
Cuocere al vapore le foglie di spinacio per 3 minuti.
Stendere le foglie su un canovaccio pulito e salarle (1). Tagliare il gambo e metterlo da parte.
Tostare i pinoli, idratare i pomodori secchi e tagliuzzare i gambi degli spinaci.
Per la besciamella fare un soffritto con lo scalogno tritato finemente, l'olio e il burro. Rosalare per qualche minuto a fuoco lento. Aggiungere la farina al soffritto passandolo al colino, cuocerla fino a che inizia a cambiare il colore. Versare poco a poco il latte tiepido e rigirare fino ad ottenere una salsa omogenea.
Salare, pepare e nocemoscare.
Incorporare alla besciamella il pollo, i pomodori secchi a pezzi e i gambi di spinacio.
Preparare la chapelure unendo il pan grattato, il parmigiano e l'olio, mescolare per raggiungere una consistenza granulosa.
Per un cannolo sovraporre due foglie di spinaci, distribuire il ripieno (3) e arrotolare.
Disporli su una teglia foderata con carta da forno, spolverare la chapelure (4).
Al forno per 10-15 minuti a 200 gradi. (Ultimi minuti di gratinatura)
Buon appetito!
A volte lo faccio volontariamente altre volte solamente capita.
Adoro reinventare piatti. Se avanza un piatto di riso o dei legumi...il giorno dopo prenderá un'altra forma.
Un uovo, del formaggio, del pan grattato, un po' di creativitá ed ecco delle mandonguilles (polpette) o un polpettone o un gratinato...
E cosí sono nati questi cannelloni di spinaci. L'ingrediente reciclato...il pollo.
Primo giorno: un pollo intero al forno con patate e limone
Secondo giorno: una insalta fresca con il pollo tagliuzzato, mela, uvetta condito con una vinagretta agli agrumi
Terzo giorno: cannelloni di spinaci ripieni di besciamella con pollo, pomodori secchi e pinoli.
INGREDIENTI per due persone
Venti foglie di spinacio
Besciamella:
1 scalogno
2 cucchiai di olio evo
1 noce di burro
2 cucchiai scarsi di farina
mezzo litro di latte
noce moscata, sale e pepe
1 manciata di pinoli
quello che resta del pollo (tagliuzzato finemente)
qualche pomodoro secco
Chapelure per il gratinato:
2 cucchiai di parmigiano
2 cucchiai di pane grattuggiato
1 cucchiaio di olio evo
Cuocere al vapore le foglie di spinacio per 3 minuti.
Stendere le foglie su un canovaccio pulito e salarle (1). Tagliare il gambo e metterlo da parte.
Tostare i pinoli, idratare i pomodori secchi e tagliuzzare i gambi degli spinaci.
Per la besciamella fare un soffritto con lo scalogno tritato finemente, l'olio e il burro. Rosalare per qualche minuto a fuoco lento. Aggiungere la farina al soffritto passandolo al colino, cuocerla fino a che inizia a cambiare il colore. Versare poco a poco il latte tiepido e rigirare fino ad ottenere una salsa omogenea.
Salare, pepare e nocemoscare.
Incorporare alla besciamella il pollo, i pomodori secchi a pezzi e i gambi di spinacio.
Preparare la chapelure unendo il pan grattato, il parmigiano e l'olio, mescolare per raggiungere una consistenza granulosa.
Per un cannolo sovraporre due foglie di spinaci, distribuire il ripieno (3) e arrotolare.
Disporli su una teglia foderata con carta da forno, spolverare la chapelure (4).
Al forno per 10-15 minuti a 200 gradi. (Ultimi minuti di gratinatura)
Buon appetito!
Suscribirse a:
Entradas (Atom)