Mostrando entradas con la etiqueta pan brioche. Mostrar todas las entradas
Mostrando entradas con la etiqueta pan brioche. Mostrar todas las entradas

domingo, 17 de noviembre de 2013

pan brioche di zucca e ricotta aromatizzato alla cannella e noce moscata (senza burro)

Adoro la versatilitá della zucca...
nel salato, nei dolci...nascosta nelle torte...vellutata nelle zuppe...armoniosa nel riso, accompagnando la pasta
e dando un buongiorno distesa in un pan brioche.



INGREDIENTI
150 gr di zucca 
10 cucchiai di farina di manitoba
10 cucchiai di farina semi integrale o qualcosa di piú
2 cucchiai di zucchero integrale di canna
1 cuchiaio di miele
7 gr di lievito fresco
1 uovo
1 cucchiaino di bicarbonato
10 cl di latte
2 cucchiai di ricotta
cannella, noce moscta
mezzo cucchiaino di sale
semi di zucca e papavero


Cuocere al vapore la zucca tagliata a dadini. Basteranno 15 minuti.
Passarla in un piatto, schiacciarla e salarla.
Intiepidire il latte (tiepido, no bollente). In un bicchiere mettere una parte del latte, fare sciogliere il miele e aggiungere il lievito sbriciolato. Aspettare 10 minuti, si deve formare una schiumetta.
In una ciotola mettere le farine, un cucchiaino di cannella in polvere, una grattuggiata di noce moscata e il bicarbonato. Al centro formare un vulcano e aggiungere il latte con il lievito e il restante latte, l'uovo sbattuto a parte con lo zucchero,  mescolare con una forchetta. Incorporare la ricotta e la polpa di zucca.
Passare l'impasto su un piano infarinato e impastare con le mani infarinate per qualche minuto.
Fare una palla e incidere con un coltello una croce. Coprire con un canavaccio e lasciarlo riposare 1 ora e mezza, se é possibile al caldo.

Passato il tempo della prima lievitazione, iniziare a preriscaldare il forno a 220 gradi.
Riprendere l'impasto, sgonfiarlo, dividerlo in tre parti. Impastarle per formare dei filoni.
Preparare una teglia con della carta da forno, su di essa preparare la treccia. Unire i tre filoni ad una estremitá e intrecciare. Bagnare la superfice con un po' di latte e decorare con i semini.
Lasciare riposare un'altra mezz'oretta vicino al forno.
Infornare a 220 gradi per i primi 10 minuti e abbassare a 200 per i restanti 20.