Mostrando entradas con la etiqueta crumble. Mostrar todas las entradas
Mostrando entradas con la etiqueta crumble. Mostrar todas las entradas

miércoles, 5 de junio de 2013

torta di ricotta e sambuco

Ed eccomi con un nuovo compagno!
Il Sambuco!
Finalmente é fiorito!
Ho iniziato a sperimentare varie ricette, nella versione dolce...sciroppo, torte, mousse, panne cotte
e nella versione salata...pesto, riso, frittate....
in infusione, macerazione, cotti o al vapore.
Un vero laboratorio per cercare di rapire il suo delicato aroma per donarlo ai miei piatti.
Fiori dappertutto....
Le conclusioni...
Perfetto per le macerazioni o al vapore.

Anche se dovrei iniziare con la ricetta dello sciroppo (che la troverete qui), voglio appuntare questa ricetta della torta di ricotta e sambuco.
Occasione...un compleanno!



INGREDIENTI
per la "pasta frolla" senza uova:
250 gr di farina 00
70 gr di burro
4 cucchiai di zucchero
mezzo cucchiaino di bicarbonato
3 cucchiai di latte

+ 2 cucchiai di zucchero per il "crumble"

il ripieno:
500 gr di ricotta
1 tazzina di sciroppo di sambuco (ecco la ricetta)
1 manciata di uvetta (ammollata in un po' di rum o in un po' di sciroppo)
1 cucchiaio della crema di sambuco e limone (per non buttare i fiori e le bucce di limone dello sciroppo)



Passare al mixer la farina, lo zucchero e il burro, versarli in una ciotola. Aggiungere un po' di latte e mescolare il tutto. Impastare velocemente e formare una palla da avvolgere con pellicola. Lasciarla riposare mezz'ora in frigo.

Per il ripieno, mescolare insieme tutti gli ingredienti.

Riprendere l'impasto, lasciare da parte 1 /3 e con il restante stendere la base da far adattare alla teglia.
Lasciare i bordi leggermenti alti. Distribuire la crema di ricotta e sambuco.
Per il crumble, aggiungere 2 cucchiai in piú di zucchero e passare il tutto al mixer per ottenere l'effetto granulato. Spargere il crumble, senza schiacciare sulla superficie.
Infornare a 180-200 gradi per 30-40 minuti.

Una volta tirata fuori dal forno, decorare con dei fiori freschi (lavati!)



Con questa ricetta partecipo al contest "Strati su strati"



jueves, 21 de febrero de 2013

crumble di avena ai topinambur

Sono cosí tante le ricette che mi si stanno accumulando che non so piú quale postare.
Giorno dopo giorno mi vengono idee nuove, non riesco quasi mai a ripetere una stessa ricetta, anche se volessi, finirei cambiando sempre qualcosa.
Oggi vi presento un nuovo crumble salato, adoro quella crosticina rustica che si forma col calore del forno e che nascosde sempre qualcosa di piú tenero o inesperato all'interno.
Il topinambur, tubero dal nome "azzardato", dall'aspetto bruttino ma dal sapore tenero, delicato.
Provandolo in diverse versioni, ho trovato un modo che riesce a fare esaltare quel suo sapore delicato che a volte si rischia di perdere.
Ecco il risultato:



INGREDIENTI:
Qualche topinambur
Uno scalogno
semi di coriandolo
un po' di latte vegetale
sale e pepe
Un po' di succo di limone


Per il crumble:
3 cucchiai di  crusca di avena
1 cucchiaio di farina integrale (o quella che vi gira per le mani)
1 cucchiaio di olio evo

Prima di tutto pelare i topinambur, tagliarli a fettine sottili e lasciarli in ammollo in una ciotola acidula per non farli annerire.
In una padella con un filo d'olio soffriggere lo scalogno tagliato fine e i semi di coriandolo schiacciati, sucessivamente i topinambur scolati e risciacquati, salare e pepare. Dopo qualche minuto aggiungere un po' di latte e continuare la cottura fino a che diventino morbidi e avranno assorbito il latte.

Nel frattempo preparare il crumble. Mescolare l'avena, la farina, aggiungere un po' di sale e l'olio, cercare di ottenere un composto non omogeneo, un po' sbricioloso.
Prendere una teglia e disporre i topinambur, coprire con lo strato di crumble schiacciando un po' con le dita.
Al forno a gratinare per 10 minuti.

Bon appetit!


miércoles, 30 de enero de 2013

Crumble salato di castagne con zucca e finocchi

Oggi vi voglio ripresentare una ricetta perché ho deciso di presentarla al mio primo Giveaway "Stagione che passione", dato che si adatta perfettamente al tema in questione: le verdure di stagione.

I tre grandi protagonosti del piatto sono:
le castagne, raccolte a novembre nei boschi della Dordogna- Francia, e come verdure, la zucca e i finocchi, prodotti freschissimi dell'orto di mio padre.




INGREDIENTI
Per il crumble:
200 gr di castagne
2 cucchiai di farina integrale
3 cucchiai di olio evo

500 gr di zucca
3 finocchi
olio evo
1 cucchiaino di cumino
sale e pepe nero
pan grattato

Tempi:
15 minuti di preparazione
30 minuti di cottura
altri 15 minuti di preparazione
10 minuti di gratinatura al forno


Pelare le castagne eliminando la buccia esteriore, sbollentarle pertrenta  minuti con un po' di sale e il verde del finocchio. Eliminare la pellicina.
Tritarle e mischiarle con la farina e l'olio fino a raggiungere una consistenza morbida-umida.

Nel frattempo cuocere al vapore i finocchi tagliati per una decina di minuti.

Passare in padella la zucca tagliata molto fine con un filo d'olio, sale e comino. Schiacciarla con una forchetta lasciando dei pezzetti interi.

Prendere una teglia, ungerla con dell'olio, cospargere del pangrattato e disporre la zucca, successivamente lo strato di finocchi (salarli) e per finire lo strato di castagne pressionando un po'.
Infornare e gratinare 10 minuti a 180 gradi.
 
e per votarmi, fatelo qua:

http://www.laboratorioveg.it/crumble-salato-di-castagne-con-zucca-e-finocchi/