Parliamo un po' di cose serie... é arrivato il momento della cioccoterapia!!!
Il cioccolato, quell'ingrediente capace di alleviare dolori e pene, di provocare momenti di puro piacere.
Una tavoletta di cioccolato non dovrebbe mai mancare ed ecco qua la mia versione.
L'importante é trovare degli ingredienti di qualitá e le varianti sono a vostro gusto.
Oggi propongo "mon péché mignon" : cioccolato nero, nocciole et fleur de sel
INGREDIENTI
cioccolato nero 100 gr
nocciole tostate (io ho usato la tonda e gentile)
Un cucchiaio di miele
Olio evo
fleur de sel (o sale non raffinato )
Sminuzzare il cioccolato e scaldarlo a bagno maria. (E' molto importante non fare arrivare a ebollizione l'acqua, la temperatura elevata altera la consistenza finale del cioccolato fuso.)
Girare il cioccolato fino a farlo fondere, levarlo dal fuoco, aggiungere un cucchiaio di miele, e un filo d'olio. Emulsionare gli ingredienti.
Versare il cioccolato fuso su uno stampo (un tupper o un piatto) foderato con la carta da forno e spalmarlo con l'aiuto di una spatola o il dorso di un cucchiaio umido per livellare la tavoletta.
Disporre le nocciole e qualche granello di sale (ovviamente senza esagerare).
Fare raffreddare la tavoletta.
Consiglio: Degustarla in compagnia.
Mostrando entradas con la etiqueta nocciole. Mostrar todas las entradas
Mostrando entradas con la etiqueta nocciole. Mostrar todas las entradas
domingo, 29 de marzo de 2015
lunes, 16 de junio de 2014
burro aromatico ai fiori di malva e nocciole
Approfittando dei fiori di malva che mi spuntano qua e lá intorno al mio orticello, sperimento un pesto florale.
Un pesto che si trasforma questa volta in un burro aromatico, ideale da spalmare su una fetta di pane tostato la mattima o da far fondere in un piatto di pasta.
INGREDIENTI:
Fiori di malva appena colti
un pezzo di burro demi-salé
una manciata des noisettes du Perigord (merci Valerie et Gilles! )
qualche grano di pepe della Giamaica
Lasciare il burro a temperatura ambiente e con un cucchiaio di legno montarlo a pomata in una ciotola (fino a farlo diventare cremoso).
Assicurarsi che i fiori non abbiano animaletti, pulirli senza lavarli, i fiori sono troppo delicati e perderebbero tutto il polline.
Tostare le nocciole al forno ed eliminare le pellicine. (Risulterá piú facile quando inizieranno a raffreddare, basterá strofinarle un po' tra di loro).
Preparare il pesto di fiori. In un mortaio mettere i fiori, i grani di pepe e le nocciole, pestare fino ad amalgarmare tutti gli ingredienti .
Mescolare il pesto al burro. Formare un panetto su un pezzo di carta da forno e conservarlo in frigo in un tupper.
(Nell'eventuale caso di una mancanza di burro demi-salé aggiungere alla fine qualche granello di sale grosso.)
Un'alterativa?
con l'aggiunta dei fiori di zucchine, un po' d'olio e ricotta e voilá una nuova cremina!
Un pesto che si trasforma questa volta in un burro aromatico, ideale da spalmare su una fetta di pane tostato la mattima o da far fondere in un piatto di pasta.
INGREDIENTI:
Fiori di malva appena colti
un pezzo di burro demi-salé
una manciata des noisettes du Perigord (merci Valerie et Gilles! )
qualche grano di pepe della Giamaica
Lasciare il burro a temperatura ambiente e con un cucchiaio di legno montarlo a pomata in una ciotola (fino a farlo diventare cremoso).
Assicurarsi che i fiori non abbiano animaletti, pulirli senza lavarli, i fiori sono troppo delicati e perderebbero tutto il polline.
Tostare le nocciole al forno ed eliminare le pellicine. (Risulterá piú facile quando inizieranno a raffreddare, basterá strofinarle un po' tra di loro).
Preparare il pesto di fiori. In un mortaio mettere i fiori, i grani di pepe e le nocciole, pestare fino ad amalgarmare tutti gli ingredienti .
Mescolare il pesto al burro. Formare un panetto su un pezzo di carta da forno e conservarlo in frigo in un tupper.
(Nell'eventuale caso di una mancanza di burro demi-salé aggiungere alla fine qualche granello di sale grosso.)
Un'alterativa?
con l'aggiunta dei fiori di zucchine, un po' d'olio e ricotta e voilá una nuova cremina!
miércoles, 24 de julio de 2013
biscotti alle nocciole e cacao
Mica si parla di una nocciola qualunque...
La protagonista é la mia adorata tonda e gentile delle Langue!
Grazie a mia cugina che ogni anno fornisce a me e alla mia famiglia una buona dose delle sue pregiate nocciole!
E proprio con qualche nocciola, che stavo riservando per qualche ricetta speciale ...tipo una torta alla carote e nocciola o della pasta frolla...ho preparato dei biscotti al cacao e nocciole.
Se devo essere sincera, non mi ricordo le dosi, é da qualche settimana che li ho fatti,
grosso modo sará andata cosí:
INGREDIENTI:
13 cucchiai di farina 00
5 di farina di mais
70 grammi di burro demi salé
4 o 5 cucchiai di zucchero integrale di canna
1 uovo
1 cucchiaino di bicarbonato
20-30 nocciole...a occhio due pugni...
Sgusciare le nocciole e tostarle qualche minuto, senza bruciarle. Pelarle.
Passare al mixer le nocciole, io le ho lasciate non troppo fini. Riservarle.
Passare al mixer le farine, lo zucchero, il bicarbonato e il burro a cubetti.(Alternare strato di farina e cubetti di burro per uniformare gli ingredienti). Ricavare un composto sabbioso. Importante, non surriscaldare il burro, si deve solamente sbriciolare.
Passare il composto su un piano, aggiungere le nocciole e mescolare. Formare il classico vulcano e al centro rompere l'uovo. Amalgamare fino ad ottenere un panetto. Avvolgere nella pellicola e lasciarlo riposare in frigo per 1 ora.
Riprendere il panetto, stendere l'impasto e ricavare i biscotti.
Cuocerli al forno, modo statico, 180 gradi per 10-15 minuti.
Finalmente mi sono comprata le formine!!!
La protagonista é la mia adorata tonda e gentile delle Langue!
Grazie a mia cugina che ogni anno fornisce a me e alla mia famiglia una buona dose delle sue pregiate nocciole!
E proprio con qualche nocciola, che stavo riservando per qualche ricetta speciale ...tipo una torta alla carote e nocciola o della pasta frolla...ho preparato dei biscotti al cacao e nocciole.
Se devo essere sincera, non mi ricordo le dosi, é da qualche settimana che li ho fatti,
grosso modo sará andata cosí:
INGREDIENTI:
13 cucchiai di farina 00
5 di farina di mais
70 grammi di burro demi salé
4 o 5 cucchiai di zucchero integrale di canna
1 uovo
1 cucchiaino di bicarbonato
20-30 nocciole...a occhio due pugni...
Sgusciare le nocciole e tostarle qualche minuto, senza bruciarle. Pelarle.
Passare al mixer le nocciole, io le ho lasciate non troppo fini. Riservarle.
Passare al mixer le farine, lo zucchero, il bicarbonato e il burro a cubetti.(Alternare strato di farina e cubetti di burro per uniformare gli ingredienti). Ricavare un composto sabbioso. Importante, non surriscaldare il burro, si deve solamente sbriciolare.
Passare il composto su un piano, aggiungere le nocciole e mescolare. Formare il classico vulcano e al centro rompere l'uovo. Amalgamare fino ad ottenere un panetto. Avvolgere nella pellicola e lasciarlo riposare in frigo per 1 ora.
Riprendere il panetto, stendere l'impasto e ricavare i biscotti.
Cuocerli al forno, modo statico, 180 gradi per 10-15 minuti.
Finalmente mi sono comprata le formine!!!
domingo, 3 de marzo de 2013
torta di ricotta cacao e nocciole
Un'occasione speciale, un'ennesima scusa per cucinare qualcosa di nuovo!
E anche questa volta non sono riuscita a seguire una ricetta, devo sempre cambiare qualcosa.
La ricetta originale me l'aveva passata una amica ed ero curiosa di provarla ma alla fine, niente da fare, l'ho dovuta interpretare alla mia maniera!
Occasione: il compleanno di una persona speciale.
E' bello svegliarsi e cercare di fare tutto di nascosto, spentolare piano piano per poter avere tutto pronto...ma alla fine sono stata presa con le mani in pasta!
L'odore delle nocciole tostate era troppo dolcemente penetrante.
Ed ecco il risultato
INGREDIENTI
Farina bianca, 1 tazza e qualcosa di piú
Zucchero di canna, poco meno di una tazza
Due pugni di nocciole
Cacao amaro, 3 cucchiai
Un uovo
Burro, 50 gr
Bicarbonato, un cucchiaino raso
Lievito, un cucchiaino
Un po' di latte
Per il ripieno:
Ricotta, 500 gr
Rum, un bicchierino
Un po' d'acqua di fiori d'arancio
Uvetta, un pugno
Zucchero di canna, 4 cucchiai
Prima di tutto idratare l'uvetta con il rum e l'acqua d'arancio.
Tostare le nocciole e pelarle. Passarle al mixer per triturarle bene.
In un recipienti mescoliamo la farina, il bicarbonato, le nocciole, lo zucchero, il cacao, il burro a pezzetti, l'uovo e iniziamo a mecolare con le mani. Aggiungiamo un po' di latte per inumidire il tutto.Deve venire un composto un po' sbricioloso, il rimedio migliore é passarlo al mixer. Si otterrá la consistenza perfetta!
Per il ripieno mescoliamo la ricotta, lo zucchero, l'uvetta e il suo rum.
In una teglia stendere la carta vegetale e, con due terzi del composto, fare un bel strato di base, schiacciare un po' con le mani. Versare poi la crema di ricotta e per ultimo la restante massa sbriciolosa, senza schiacciare.
Al forno 180-200 gradi per 40 minuti!
Feliz cumpleaños!!!!!!!!
E anche questa volta non sono riuscita a seguire una ricetta, devo sempre cambiare qualcosa.
La ricetta originale me l'aveva passata una amica ed ero curiosa di provarla ma alla fine, niente da fare, l'ho dovuta interpretare alla mia maniera!
Occasione: il compleanno di una persona speciale.
E' bello svegliarsi e cercare di fare tutto di nascosto, spentolare piano piano per poter avere tutto pronto...ma alla fine sono stata presa con le mani in pasta!
L'odore delle nocciole tostate era troppo dolcemente penetrante.
Ed ecco il risultato
INGREDIENTI
Farina bianca, 1 tazza e qualcosa di piú
Zucchero di canna, poco meno di una tazza
Due pugni di nocciole
Cacao amaro, 3 cucchiai
Un uovo
Burro, 50 gr
Bicarbonato, un cucchiaino raso
Lievito, un cucchiaino
Un po' di latte
Per il ripieno:
Ricotta, 500 gr
Rum, un bicchierino
Un po' d'acqua di fiori d'arancio
Uvetta, un pugno
Zucchero di canna, 4 cucchiai
Prima di tutto idratare l'uvetta con il rum e l'acqua d'arancio.
Tostare le nocciole e pelarle. Passarle al mixer per triturarle bene.
In un recipienti mescoliamo la farina, il bicarbonato, le nocciole, lo zucchero, il cacao, il burro a pezzetti, l'uovo e iniziamo a mecolare con le mani. Aggiungiamo un po' di latte per inumidire il tutto.Deve venire un composto un po' sbricioloso, il rimedio migliore é passarlo al mixer. Si otterrá la consistenza perfetta!
Per il ripieno mescoliamo la ricotta, lo zucchero, l'uvetta e il suo rum.
In una teglia stendere la carta vegetale e, con due terzi del composto, fare un bel strato di base, schiacciare un po' con le mani. Versare poi la crema di ricotta e per ultimo la restante massa sbriciolosa, senza schiacciare.
Al forno 180-200 gradi per 40 minuti!
Feliz cumpleaños!!!!!!!!
Con questa ricetta partecipo al contest di "Strati su strati"
lunes, 11 de febrero de 2013
Biscotti di pastafrolla alle carote, nocciole e mastika
Una pastafrolla rivisitata, un connubio riconosciuto, le carote e le nocciole, su uno sfondo armonico dall'aroma "speciale": la mastika, la resina tipica dell'isola di Creta.
Ovviamente, non avendo forme, formine, stampi, stampini...mi sono servita di un semplice coltello e via!
INGREDIENTI
200 gr farina bianca
100 gr nocciole tostate e tritate in polvere groolana
70 gr zucchero integrale di canna
mezzo cucchiaino di bicarbonato
qualche grano di mastika e una punta di zucchero (da polverizzare in un mortaio).
3 carote
1 uovo
100 gr di burro demi salé
Grattare le carote e strizzarle per eliminare il loro succo (buonissmo da bere all'istante, o se volete conservarlo puó essere utile ad esempio per una vinagrette).
Prendere una ciotola e amalgamare il burro freddo con lo zucchero fino ad ottenere una crema liscia, aggiungere l'uovo e l'essenza di mastika.
Poco a poco incorporare la farina, il bicarbonato, le nocciole e le carote, lavorare ma non troppo, formare una palla , dopo averla ricorperta da una pellicola, lascirla riposare in frigo una ora.
Preriscaldare il forno a 180 gradi. Prendere la pasta e stenderla uniformemente con un mattarello (in mancanza con una bottiglia di vetro, come faccio io) tra due fogli vegetali (non troppo spessa perché con il bicarbonato un po'crescerá), fare delle forme con l'aiuto del coltello, semplice e veloce.
Infornare per almeno 15 minuti.
Ovviamente, non avendo forme, formine, stampi, stampini...mi sono servita di un semplice coltello e via!
INGREDIENTI
200 gr farina bianca
100 gr nocciole tostate e tritate in polvere groolana
70 gr zucchero integrale di canna
mezzo cucchiaino di bicarbonato
qualche grano di mastika e una punta di zucchero (da polverizzare in un mortaio).
3 carote
1 uovo
100 gr di burro demi salé
Grattare le carote e strizzarle per eliminare il loro succo (buonissmo da bere all'istante, o se volete conservarlo puó essere utile ad esempio per una vinagrette).
Prendere una ciotola e amalgamare il burro freddo con lo zucchero fino ad ottenere una crema liscia, aggiungere l'uovo e l'essenza di mastika.
Poco a poco incorporare la farina, il bicarbonato, le nocciole e le carote, lavorare ma non troppo, formare una palla , dopo averla ricorperta da una pellicola, lascirla riposare in frigo una ora.
Preriscaldare il forno a 180 gradi. Prendere la pasta e stenderla uniformemente con un mattarello (in mancanza con una bottiglia di vetro, come faccio io) tra due fogli vegetali (non troppo spessa perché con il bicarbonato un po'crescerá), fare delle forme con l'aiuto del coltello, semplice e veloce.
Infornare per almeno 15 minuti.
domingo, 10 de febrero de 2013
Mousse al cioccolato bianco con pasta frolla alle carote e nocciole
Questa ricetta la voglio dedicare al mio amore per la cucina, alla mia voglia di provare nuove combinazioni, quella voglia di stupire, di stupirmi...
In piú, se il fortunato commensale ha un palato decisamente critico, tutto questo si trasforma in una "sfida" personale. I miei esperimenti si devono assecondare quindi ai gusti del commensale.
Gli ingredienti principali: cioccolato bianco, carote e nocciole. L'importante, come sempre, é che siano di prima qualitá.
INGREDIENTI
Per la pasta frolla:
200 gr farina bianca
100 gr nocciole tostate e tritate in polvere
70 gr zucchero integrale di canna
mezzo cucchiaino di bicarbonato
qualche grano di mastika e una punta di zucchero (da polverizzare in un mortaio). (Per saperne di piú seguire il link)
3 carote
1 uovo
100 gr di burro demi salé
Per il mousse (per un sifón da mezzo litro)
200 gr di cioccolato bianco
10 cl panna fresca
15 cl latte
5 cl di liquore alla crema di rum e vaniglia (per questa ricetta andare al link)
Mix di pepe nero, rosa, verde bianco.
Grattare le carote e strizzarle per eliminare il loro succo (buonissmo da bere all'istante, o se volete conservarlo puó essere utile ad esempio per una vinagrette).
Per i biscotti di pasta frolla prendere una bella ciotola e amalgamare il burro freddo con lo zucchero fino ad ottenere una crema liscia, aggiungere l'uovo e l'essenza di mastika.
Poco a poco incorporare la farina, il bicarbonato, le nocciole e le carote, lavorare ma non troppo, formare una palla , dopo averla ricorperta da una pellicola, lascirla riposare in frigo una ora.
Nell'attesa possiamo preparare il mousse. Riscaldiamo a bagno maria il cioccolato bianco, la panna e il latte, aggiungere alla fine la crema di rum alla vaniglia.
Versare il composto, con l'aiuto di un imbuto e un colino, nel sifon. Chiuderlo e caricarlo con il gas, agitare e farlo raffreddare il tempo necessaio (minimo 3 ore).
Ritorniamo alla pasta frolla. Preriscaldare il forno a 180 gradi. Prendere la pasta e stenderla uniformemente con un mattarello tra due fogli vegetali (non troppo spessa perché con il bicarbonato un po'crescerá), fare delle forme con l'aiuto di formine, bicchieri o semplicemente con un coltello.
Infornare per almeno 15 minuti.
Dressage. Prendiamo un bicchiere, rompiamo un biscotto, agitiamo il sifon e aggiungiamo il mousse. Per finire, decoriamo con una macinata di pepe.
Y con esta receta me he ganado un sobresaliente.
I biscotti "rustici" di pastafrolla alle carote e nocciole:
Con questa ricetta partecipo al contest "La cucina del cuore"
In piú, se il fortunato commensale ha un palato decisamente critico, tutto questo si trasforma in una "sfida" personale. I miei esperimenti si devono assecondare quindi ai gusti del commensale.
Gli ingredienti principali: cioccolato bianco, carote e nocciole. L'importante, come sempre, é che siano di prima qualitá.
INGREDIENTI
Per la pasta frolla:
200 gr farina bianca
100 gr nocciole tostate e tritate in polvere
70 gr zucchero integrale di canna
mezzo cucchiaino di bicarbonato
qualche grano di mastika e una punta di zucchero (da polverizzare in un mortaio). (Per saperne di piú seguire il link)
3 carote
1 uovo
100 gr di burro demi salé
Per il mousse (per un sifón da mezzo litro)
200 gr di cioccolato bianco
10 cl panna fresca
15 cl latte
5 cl di liquore alla crema di rum e vaniglia (per questa ricetta andare al link)
Mix di pepe nero, rosa, verde bianco.
Grattare le carote e strizzarle per eliminare il loro succo (buonissmo da bere all'istante, o se volete conservarlo puó essere utile ad esempio per una vinagrette).
Per i biscotti di pasta frolla prendere una bella ciotola e amalgamare il burro freddo con lo zucchero fino ad ottenere una crema liscia, aggiungere l'uovo e l'essenza di mastika.
Poco a poco incorporare la farina, il bicarbonato, le nocciole e le carote, lavorare ma non troppo, formare una palla , dopo averla ricorperta da una pellicola, lascirla riposare in frigo una ora.
Nell'attesa possiamo preparare il mousse. Riscaldiamo a bagno maria il cioccolato bianco, la panna e il latte, aggiungere alla fine la crema di rum alla vaniglia.
Versare il composto, con l'aiuto di un imbuto e un colino, nel sifon. Chiuderlo e caricarlo con il gas, agitare e farlo raffreddare il tempo necessaio (minimo 3 ore).
Ritorniamo alla pasta frolla. Preriscaldare il forno a 180 gradi. Prendere la pasta e stenderla uniformemente con un mattarello tra due fogli vegetali (non troppo spessa perché con il bicarbonato un po'crescerá), fare delle forme con l'aiuto di formine, bicchieri o semplicemente con un coltello.
Infornare per almeno 15 minuti.
Dressage. Prendiamo un bicchiere, rompiamo un biscotto, agitiamo il sifon e aggiungiamo il mousse. Per finire, decoriamo con una macinata di pepe.
Y con esta receta me he ganado un sobresaliente.
I biscotti "rustici" di pastafrolla alle carote e nocciole:
Con questa ricetta partecipo al contest "La cucina del cuore"
Suscribirse a:
Entradas (Atom)